La birra spesso fa immediatamente pensare all’estate: il colore, la schiuma nel bicchiere, la sua freschezza.
Ci sono però alcuni accorgimenti da tenere a mente quando decidi di gustare DAB in spiaggia durante una giornata calda.
Pur essendo formato interamente di acqua, il ghiaccio aggiunto alla birra rischia di alterarne il sapore, oltre alla composizione e alla consistenza della bevanda.
Infatti, il ghiaccio porta a uno shock termico che rischia di far schiumare la birra, con conseguente perdita di aromi e profumi.
Un altro aspetto da non sottovalutare quando parliamo del perché il ghiaccio non debba essere aggiunto alla birra riguarda l’acqua con cui questo viene prodotto: ci potrebbe infatti essere il rischio di aver utilizzato un’acqua non buona o un imballaggio realizzato in scarse condizioni igieniche.
Così come non si deve aggiungere ghiaccio alla birra, è assolutamente importante evitare di riporla in congelatore solo per abbassarne la temperatura. La birra viene infatti esposta a sbalzi termici, a causa delle basse temperature del freezer che rischiano di far perdere tutto l’aroma caratteristico della bevanda.
Una conservazione sbagliata della birra può infatti portare, anche in questo caso, ad alterazioni del sapore e degli aromi, arrivando a far subire al prodotto il cosiddetto effetto “skunky”, ovvero una birra dal gusto e dall’odore alterato.
Riporre nel congelatore le bottiglie di birra può anche essere pericoloso: il freddo del freezer farà infatti aumentare il volume della bottiglia rischiando di far saltare il tappo o gonfiare le latine di birra.
Così come per la bottiglia e il ghiaccio nella birra, bisogna ricordare di non inserire il bicchiere nel freezer, dato che si avrebbe anche in questo caso alterazione di sapore.
Lo strato leggero di ghiaccio che si crea all’interno del bicchiere, infatti, andrà a sciogliersi non appena preso dal congelatore fino a diluire, anche se in piccola parte, la nostra birra.
Il concetto base è quindi quello di non allungare la birra.
Possiamo però sciacquare il bicchiere con acqua fredda in modo non solo da rinfrescarlo, ma anche da eliminare tutti i residui di polvere o lavaggio.
Un metodo che possiamo, invece, utilizzare per rinfrescare una birra velocemente senza ricorrere all’uso del congelatore è immergere la bottiglia in acqua, ghiaccio e sale. Sebbene possa sembrare strano, il sale aggiunto all’acqua fresca aiuta a diminuire la temperatura creando un ambiente stabile per la birra. Inoltre, la superficie dell’acqua, essendo distesa, riesce a ridurre il tempo necessario per il raffreddamento.
Altra cosa che possiamo fare per rinfrescare la bottiglia o la lattina è utilizzare un panno imbevuto di acqua fredda per avvolgere la birra, lasciandola riposare per qualche minuto. In questo modo otterremo una birra fresca e pronta per essere bevuta.